it

E' del 2022 la richiesta di 6 milioni di euro di risarcimento avanzata dall'artigiano Druet che ha collaborato con l'artista concettuale padovano Maurizio Cattelan dal 1999 al 2006. Nel maggio dello stesso anno il dibattimento che tirava in ballo i manichini fatti di cera -caratteristici per essere estremamente realistici- che avevano dato...

Roma - La figura di Emilio Isgrò, una delle più autorevoli della cultura italiana, già celebrata alla GNAMC con un'importante antologica nel 2013 e presente nelle collezioni del museo, è stata selezionata per il 2024 in occasione dei sessant'anni della "Cancellatura": un gesto artistico radicale che ha rivoluzionato il linguaggio dell'arte a...

Dalì arriva a Montepulciano: le storiche sale di Palazzo Bracci (Voltaia nel Corso, 53) si aprono al pubblico per ospitare "Eat Me!", esposizione dedicata al rapporto tra arte e cibo nell'opera del maestro del Surrealismo Salvador Dalì, introdotta dalla monumentale scultura Omaggio a Tersicore, collocata presso Porta al Prato.

Il padre era un funzionario del ministero della Marina e sperava per il figlio una carriera giuridica ma essendosi rifiutato di intraprendere la carriera legale, venne imbarcato per un viaggio nell'Atlantico che aveva come destinazione Rio de Janeiro, dove gli rimasero impresse le luci i colori piuttosto che la vita militare. Di conseguenza al...

Art Basel

19.06.2025

Suono e colore. Non serve altro a Steve McQueen (Londra, 1969) per allestire, allo Schaulager della Fondazione Laurenz, una grande e potente opera immersiva: Bass, definita "la più astratta delle opere di McQueen" utilizza la luce colorata (in uno spettro che va dal rosso all'ultravioletto, attraversando tutta la gamma cromatica) e una colonna...

Tanto é cambiata l'arte da quando Duchamp per primo ideò il famoso 'orinatoio', esposto alla vicina Galleria Nazionale. La mostra antologica dell'artista romana si concluderà il 25 agosto

Proviamo ad analizzare il quadro secondo criteri che non siano quelli tradizionali come quelli geometrici comuni a molte opere; procediamo a riconoscere alcune delle figure retoriche utilizzate da Delacroix o ipotizziamole (a prescindere dal fatto che siano volute o non volute dall'autore: questo è lo spunto di una riflessione che può anche essere...

Spesso ci si chiede: perchè autoritrarsi? Risponderò in questo articolo per il tramite di un altro interrogativo: perché Courbet è portato ad autoritrarsi? È proprio da questo dilemma, dalla volontà di individuare le radici psicologiche che si celano dietro il bisogno di Courbet di riprodurre figurativamente la propria immagine che nasce...