it

Art Basel

19.06.2025

Suono e colore. Non serve altro a Steve McQueen (Londra, 1969) per allestire, allo Schaulager della Fondazione Laurenz, una grande e potente opera immersiva: Bass, definita "la più astratta delle opere di McQueen" utilizza la luce colorata (in uno spettro che va dal rosso all'ultravioletto, attraversando tutta la gamma cromatica) e una colonna...

Tanto é cambiata l'arte da quando Duchamp per primo ideò il famoso 'orinatoio', esposto alla vicina Galleria Nazionale. La mostra antologica dell'artista romana si concluderà il 25 agosto

Proviamo ad analizzare il quadro secondo criteri che non siano quelli tradizionali come quelli geometrici comuni a molte opere; procediamo a riconoscere alcune delle figure retoriche utilizzate da Delacroix o ipotizziamole (a prescindere dal fatto che siano volute o non volute dall'autore: questo è lo spunto di una riflessione che può anche essere...

Spesso ci si chiede: perchè autoritrarsi? Risponderò in questo articolo per il tramite di un altro interrogativo: perché Courbet è portato ad autoritrarsi? È proprio da questo dilemma, dalla volontà di individuare le radici psicologiche che si celano dietro il bisogno di Courbet di riprodurre figurativamente la propria immagine che nasce...

E' dal 18 aprile scorso che la mostra propone di esplorare i complessi temi della migrazione, dell'identità e dell'alterità attraverso le opere di artisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Tuttavia, ben presto l'ambiziosa idea iniziale 'Stranieri Ovunque' si è scontrata con la realtà, lasciando molti visitatori e critici delusi. Diverse voci...

La 60. Esposizione Internazionale d'Arte, a cura di Adriano Pedrosa, si terrà da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024 (pre-apertura 17, 18, 19 aprile). "Sono onorato e riconoscente - ha dichiarato Pedrosa - per questo prestigioso incarico, soprattutto come primo latino-americano a curare l'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale, e...

Il 'mosaico' è lungo 11 metri e alto c.a 1,20 m e rappresenta il paesaggio di Monterotondo, importante centro urbano ai bordi della capitale. Realizzato dal prof. Davide Tedeschini, aiuti e studenti, è un'opera dal cromatismo acceso che coniuga un linguaggio schematico ad una fantasia evocante le realizzazioni plastiche della storia dell'arte...